Le nostre vite sono state capovolte e catapultate dentro una realtà virtuale, tuttavia una cosa è certa: a casa siamo al sicuro e in questo momento, non c’è posto migliore dove stare. Sicuramente però, per molti di noi, quelli dal cuore nomade, vivere dentro questa immobilità costretta è una cosa ancora più difficile. Noi vogliamo viaggiare, conoscere culture diverse, sentire l’adrenalina che sale quando l’aereo parte, quella sensazione di sentirsi felicemente perso per il mondo.
Accadrà di nuovo, intanto possiamo crearci dei nuovi modi di viaggiare.
1 – Cucina il pasto più buono che hai mangiato in viaggio
Uno dei miei modi migliori di viaggiare senza uscire di casa è portarsi il mondo in cucina. Senza serate fuori, aperitivo, ristoranti, non avete scuse: mettete in pausa il servizio di consegna cibo e provate a cucinare un piatto vostro. Un piatto che vi ricordi di un viaggio fatto molto tempo fa, oppure uno che vi faccia assaporare un luogo in cui ancora non avete messo piede.
2 – Impara una nuova lingua
I benefici di parlare le lingue sono tanti tra i quali aprire la mente, sviluppare l’empatia e la memoria, quindi che sia rispolverare l’inglese, oppure imparare una nuova lingua da zero, questo periodo di stasi è il momento migliore da dedicare alle lingue.
Quando ricominceremo a viaggiare saremo in grado di comunicare con più facilità nei posti che visitiamo.
Su internet l’offerta di corsi gratuiti è grande da Duolingo a vari marketplace di insegnanti come Verbling o Italki che vi permettono di approcciarvi ad una lingua straniera ad un costo minimo.
3 – Pianifica una tua lista dei desideri di viaggio
Sognare e pianificare non costa nulla e per farlo basta una scrivania e un computer, una cosa però è certa: abbiamo tutti quanti capito quanto la certezza di poter viaggiare e prendere un aereo in qualsiasi momento della nostra vita, non vada presa per scontata.
Quindi preparati per quando tutto questo tornerà accessibile con una bella lista di mete e destinazioni da sognare ad occhi aperti.
4 – Visita un museo virtualmente
Uno delle tante cose positive avvenute in questo periodo è l’apertura del mondo dell’arte e della cultura alla dimensione online, e i musei fanno parte di questa rivoluzione.
Ci sono alcune incredibili collezioni che puoi praticamente sfogliare da computer e in alcuni casi avere una visione migliore rispetto a quando lo visiti di persona, niente folle o fretta.
Le 10 bellissime mostre online:
National Gallery of Art, Washington, D.C.
National Museum of Modern and Contemporary Art, Seoul
The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
5 – Leggi un fantastico diario di viaggio
Ora è il momento giusto per mettersi a leggere. Ci sono libri di viaggi memorabili che magari non abbiamo ancora avuto il tempo di leggere, ecco una lista.
La mia selezione
Un altro giro di giostra di Tiziano Terzani – l’essenza del viaggio, ovvero la lentezza e saggezza asiatica che trasudano dalle pagine di questo libro
Una festa mobile di Ernest Hemingway – l’ultimo romanzo, incompiuto di Hamingway, che vi trasporterà nelle atmosfere parigine
Into the Wild di Jon Krakauer – probabilmente il diaro che ha ispirato molte persone a viaggiare
Che ci faccio qui? di Bruce Chatwin – datato 1989 un classico della letteratura di viaggio
Ogni cosa è illuminata di Jonathan Safran Foer – viaggio in Ucraina di un giovane americano con suo nonno, per ripercorrere i difficili momenti del periodo nazista
Il viaggio dell’elefante di José Saramago – un viaggio attraverso l’Europa, tra le sue corti, i suoi poteri e le sue stranezze cinquecentesche
Una cosa divertente che non farò mai più di David Foster Wallace – un esilarante viaggio in crociera accompagnati dallo scrittore
Leggete anche 45 (+ 1) cose utili e creative da fare a casa
6 – Guarda un film/documentario di viaggio
Se avete poca concentrazione o poco tempo, allora guardate uno di questi film che ho selezionato per voi.
Lost in translation – Sofia Coppola racconta un lato inedito del Giappone
Vicky Cristina Barcellona – una storia di passioni tra Barcellona, le Asturie e Oviedo firmata Woody Allen
Eat, Pray, Love – intramontabile con una bravissima Julia Roberts
Darjeeling express – una chicca di di Wes Anderson, per un viaggio in una india pop
Tracks – una storia vera, l’incredibile avventura in solitaria di una donna attraverso il deserto australiano
Into the Wild – un film cult, scritto e diretto da Sean Penn e tratto dal diario best seller di Jon Krakauer
Buena Vista Social Club – un documentario di Wenders, una Havana a colori, semplice, e malinconica sulle note di “Chan Chan”