La piccola e freddissima, in inverno, Lille è la capitale della regione dell’Alta Francia. Gli ultimi decenni hanno visto la quarta città più grande del paese trasformarsi da un centro industriale in uno scintillante centro culturale e commerciale.
Lille potrebbe essere la metropoli più sottovalutata della Francia. Ha un piccolo ed incantevole centro storico arredato con una magnifica architettura a stampo fiammingo, sono rinomati i suoi musei d’arte, così come le boutique, l’ottima cucina e la vita notturna animata dagli studenti universitari.
Ecco cosa ho fatto a Lille in un giorno di gennaio
Wazemmes Market
E’ un food market al chiuso, dentro trovate tutte le specialità tipiche della Francia, ma non solo. Tantissimi banchi di formaggi freschi e stagionati, carne, confetture, fiori e cibo asiatico.
www.halles-wazemmes.com
Fuori dal mercato chiuso ci sono i banchi all’aperto e anche qui c’è un po’ di tutto, dallo street- food ai vestiti.
Palais des Beaux Arts de Lille
Museo di arte moderna e antica, uno dei più importanti in Francia costruito sotto il comando di Napoleone I. Si divide su tre livelli ed è abbastanza impegnativo da vedere tutto.
L’entrata costa 7 euro
Il centro a piedi
Il centro di Lille si gira benissimo a piedi, per come sono le strade e gli edifici a me ricarda molto Bruxelles. Barocca ed elegante.
Place du General de Gaulle è la storica piazza della città che si apre a numerosi bar e ristoranti, da lì in poi trovate il Palais Rihour, un monumento storico nel 1875 che ora ospita l’ufficio del turismo della città e proseguendo ancora la Cattedrale di Lille, Notre Dame de la Treille.