Siti web per principianti: cosa sono, quanto costano e come farne uno

Nel mondo digitale di oggi, avere un sito web è fondamentale per aziende, professionisti ed individui che desiderano costruire una presenza online. In questo articolo scoprirai che cos’è un sito web, come si può creare in modo efficace utilizzando strumenti e piattaforme adatte a ogni livello di esperienza, e quali sono i costi associati alla sua realizzazione.

Ti guideremo attraverso ogni fase, dall’acquisto del dominio fino all’ottimizzazione dei contenuti, esplorando le diverse opzioni disponibili e i fattori che influenzano i costi. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere per creare il tuo sito web con successo!

Che cos’è un sito web?

Un sito web è un insieme di pagine web interconnesse accessibili tramite Internet, generalmente ospitate su un server e consultabili tramite un browser (come Google Chrome, Firefox, Safari, etc.). Ogni sito web ha un indirizzo unico, chiamato URL (Uniform Resource Locator), che funge da indirizzo virtuale per gli utenti. I siti web possono contenere diversi tipi di contenuti, come testo, immagini, video, file audio, e possono offrire diverse funzioni interattive, come moduli di contatto, e-commerce o forum di discussione.

I siti web possono avere vari scopi, come:

  • Informativi: Forniscono informazioni su un argomento specifico, come blog, siti di notizie o enciclopedie online.
  • Commerciali: Usati per vendere prodotti o servizi, come negozi online o portali aziendali.
  • Personali: Creati per condividere informazioni personali o professionali, come portfoli o CV.
  • Istituzionali: Rappresentano istituzioni pubbliche o organizzazioni no-profit.

Un sito web è solitamente costituito da HTML (HyperText Markup Language) per strutturare le pagine, CSS (Cascading Style Sheets) per lo stile e la formattazione, e JavaScript per aggiungere interattività e dinamismo. I siti web sono accessibili da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, come computer, smartphone e tablet.

Come creare un sito web

Fare un sito web può sembrare qualcosa di complesso, e fino a qualche decennio fa era campo limitato solo a chi avesse dimestichezza con linguaggi di programmazione, ma grazie agli strumenti moderni è accessibile anche a chi non ha particolari competenze tecniche.

Esistono due approcci principali per creare un sito web: utilizzare piattaforme di creazione di siti web senza necessità di programmare (CMS, adatti anche ai principianti) oppure svilupparlo da zero con linguaggi di programmazione (preferibile per chi ha già esperienza nello sviluppo web). Ecco i passaggi fondamentali per creare un sito:

  1. Pianificazione e definizione dello scopo: Prima di iniziare, è essenziale definire il tipo di sito che si vuole creare (blog, sito aziendale, e-commerce) e pianificare le pagine e i contenuti che esso conterrà.
  2. Scelta del dominio e hosting: Il dominio è l’indirizzo del sito (es. www.tuosito.com), e deve essere unico. L’hosting è il servizio che ospita il sito e lo rende accessibile online. Ci sono molti provider di hosting che offrono pacchetti per registrare il dominio e ospitare il sito.
  3. Utilizzo di piattaforme CMS (Content Management System): Per chi non ha esperienza di programmazione, piattaforme come WordPress, Wix, o Squarespace rendono la creazione del sito facile e intuitiva grazie ai loro template predefiniti. Questi CMS permettono di personalizzare il sito tramite interfacce user-friendly, senza necessità di scrivere codice.
  4. Design e sviluppo: La fase di design è cruciale per l’esperienza utente. Si può scegliere un tema o un template che rappresenti al meglio il marchio e modificarlo per adattarlo alle esigenze specifiche del sito. Se si opta per lo sviluppo da zero, si utilizzeranno linguaggi di programmazione come HTML, CSS e JavaScript.
  5. Aggiunta dei contenuti: I contenuti del sito devono essere rilevanti e aggiornati. È importante includere testi chiari, immagini di alta qualità, e video se necessario. Gli utenti devono essere in grado di navigare facilmente tra le pagine e trovare rapidamente le informazioni che cercano.
  6. Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO): Dopo aver creato il sito, è importante ottimizzarlo per i motori di ricerca. Una buona strategia SEO assicura che il sito sia facilmente trovabile dagli utenti su Google e altri motori di ricerca. Per approfondire questo argomento, puoi consultare la nostra guida su come migliorare il posizionamento di un sito web. Clicca qui.
  7. Test e lancio: Prima di lanciare il sito, è importante testarlo su diversi dispositivi e browser per assicurarsi che funzioni correttamente. Una volta completati i test, il sito è pronto per essere lanciato online.

Quanto costa fare un sito web?

Il costo per fare un sito web può variare notevolmente in base alla complessità del progetto, alla tecnologia utilizzata e alle esigenze specifiche del cliente. Di seguito, una panoramica dei principali fattori che influenzano i costi:

  1. Dominio e hosting: Il dominio può costare tra i 10 e i 50 euro all’anno, mentre l’hosting varia da 50 a 300 euro all’anno, a seconda del tipo di server e delle risorse richieste (ad esempio, un hosting condiviso è più economico di un server dedicato).
  2. CMS o piattaforma per la creazione di siti: Se utilizzi un CMS gratuito come WordPress, i costi saranno limitati alla personalizzazione e ai plugin necessari. Tuttavia, piattaforme come Wix o Squarespace offrono piani che partono da circa 10-30 euro al mese. Se si sceglie di far sviluppare il sito da un professionista, i costi aumenteranno significativamente.
  3. Design personalizzato: Se si desidera un design unico e su misura, si potrebbe dover investire tra i 500 e i 5.000 euro, a seconda della complessità del progetto e dell’esperienza del designer o dell’agenzia.
  4. Funzionalità aggiuntive: A seconda delle funzionalità richieste, come e-commerce, integrazioni con social media, moduli di contatto personalizzati o sezioni multilingua, i costi possono aumentare. Un negozio online con funzionalità complesse potrebbe costare tra i 1.000 e i 10.000 euro, per siti costruiti con CMS, e ben oltre i 10.000 per e-commerce personalizzati con linguaggio di programmazione.
  5. Manutenzione ed aggiornamenti: Anche dopo la creazione, un sito web richiede manutenzione continua per aggiornamenti di sicurezza, backup e aggiunta di nuove funzionalità. I costi di manutenzione possono variare da 200 a 1.000 euro all’anno, a seconda della complessità del sito.
  6. SEO e marketing: Per rendere il sito visibile sui motori di ricerca, è spesso necessario investire in SEO e campagne di marketing digitale. I servizi SEO professionali possono partire da 300 euro al mese, ma possono raggiungere cifre molto più alte a seconda della competitività del settore.
  7. Sviluppo custom: Se hai esigenze specifiche e desideri un sito completamente personalizzato, i costi per lo sviluppo possono aumentare significativamente. In questo caso, potresti dover spendere tra i 3.000 e i 20.000 euro per ottenere un sito web su misura, con funzionalità uniche e ottimizzate per il tuo business. Nel caso di ecommerce, come già detto, i costi potrebbero andare anche ben oltre questi.

Il costo finale dipenderà quindi dalla complessità del sito, dalla piattaforma scelta, e dall’investimento in design, funzionalità aggiuntive e ottimizzazione. Se vuoi avere un’idea più precisa dei costi per realizzare il tuo sito, rivolgiti a professionisti del settore, come quelli di Improntae, una web agency nella provincia di Salerno specializzata nella creazione di siti web e strategie digitali.

Tuttavia, è importante considerare attentamente i costi e le risorse necessarie per realizzarlo, tenendo conto della manutenzione continua e delle strategie di marketing per ottimizzarne la visibilità. Trovare un partner affidabile come Improntae Network, agenzia web della provincia di Salerno, sarebbe l’ideale per cercare di contenere i costi e farsi seguire con qualità e professionalità a 360 gradi.

Creare un sito web è essenziale per avere una presenza online e raggiungere un vasto pubblico, sia per scopi personali che aziendali. Che si tratti di un sito informativo, e-commerce o portfolio personale, seguendo i passaggi giusti e scegliendo i migliori strumenti, puoi avere un sito web professionale.