Il 2025 si apre con importanti aggiornamenti per chi ha in programma di ristrutturare casa. L’agevolazione è stata confermato anche per quest’anno, con alcune novità significative sia per quanto riguarda le detrazioni fiscali sia per i requisiti richiesti.
Se stai già cercando professionisti qualificati per il tuo progetto, puoi dare un’occhiata ai servizi di https://www.ristrutturazioni.com/brescia/, dove trovi aziende specializzate che offrono preventivi su misura, aiutandoti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Come funziona il Bonus Ristrutturazione 2025?
Ristrutturare casa è un progetto entusiasmante ma anche impegnativo. È fondamentale pianificare bene ogni fase, scegliendo con attenzione materiali, soluzioni architettoniche e professionisti affidabili. Una volta terminati i lavori, è importante non sottovalutare la fase successiva: il riordino e la pulizia degli ambienti. In questo senso, può esserti utile dare un’occhiata a questo articolo.
L’agevolazione per il 2025 prevede una detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. La detrazione è ripartita in 10 rate annuali di pari importo da scalare nella dichiarazione dei redditi.
Tra le principali novità di quest’anno c’è una maggiore attenzione agli interventi volti al risparmio energetico e alla sicurezza sismica. Inoltre, per le seconde case, la detrazione scende al 36%, mantenendo comunque il limite massimo di spesa.
Il Bonus Ristrutturazione è accessibile non solo ai proprietari, ma anche a nudi proprietari, usufruttuari, locatari, comodatari e perfino ai familiari conviventi.
L’importante è che tutti i pagamenti vengano effettuati tramite bonifico parlante, indicando correttamente la causale, il codice fiscale del beneficiario e la partita IVA dell’impresa esecutrice.
Tra gli interventi ammessi troviamo:
- Manutenzione ordinaria e straordinaria
- Restauro e risanamento conservativo
- Lavori di ristrutturazione edilizia
- Eliminazione delle barriere architettoniche
- Installazione di sistemi di sicurezza come antifurti e videosorveglianza
- Interventi di efficienza energetica
Non sono invece agevolati gli interventi che prevedono l’installazione di caldaie a combustibili fossili o opere che non rispettano i nuovi standard ambientali.
Come richiedere il Bonus Ristrutturazione
Per beneficiare della detrazione, è indispensabile seguire alcuni passaggi:
- Presentare la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) se necessaria.
- Effettuare tutti i pagamenti con bonifico parlante.
- Conservare le fatture e la documentazione tecnica.
- Indicare correttamente le spese nella dichiarazione dei redditi.
Inoltre, è consigliabile affidarsi a un consulente fiscale o a un commercialista esperto in materia di agevolazioni edilizie per evitare errori che potrebbero compromettere il diritto alla detrazione.
Un altro aspetto importante da considerare nel 2025 riguarda la possibilità di accedere anche ad altre agevolazioni, come il Bonus Mobili e il Bonus Verde, cumulabili con il Bonus Ristrutturazione, purché gli interventi siano collegati a lavori di ristrutturazione straordinaria.
Per una guida completa e aggiornata su tutte le novità del Bonus Ristrutturazione 2025, puoi leggere l’approfondimento su questo link, una fonte sempre attendibile e aggiornata in tema di fisco e agevolazioni.
Infine, ti segnalo che con il decreto attuativo di inizio anno, alcune pratiche burocratiche sono state semplificate, con tempi di approvazione ridotti soprattutto per interventi su immobili unifamiliari.