Collezionare è una passione che accomuna milioni di persone nel mondo. C’è chi colleziona oggetti di moda e sostenibili, come suggerito in questo articolo sui vestiti sostenibili, chi colleziona libri, dischi, modellini, e chi invece si dedica a una passione sempreverde: i giochi di carte collezionabili (TCG – Trading Card Games).
Dagli anni ’90 a oggi, i TCG hanno conquistato un pubblico sempre più vasto, diventando fenomeni di culto e, in alcuni casi, anche un investimento redditizio. Vediamo insieme i giochi di carte collezionabili più famosi di sempre!
Pokémon TCG: un fenomeno che non conosce fine
Lanciato nel 1996 in Giappone e nel 1999 nel resto del mondo, il Gioco di Carte Collezionabili Pokémon è ancora oggi tra i più amati e giocati. Con migliaia di carte diverse, edizioni limitate e pezzi rari che raggiungono cifre da capogiro, è una vera e propria miniera d’oro per i collezionisti.
Alcune carte Pokémon, infatti, hanno raggiunto prezzi incredibili, come la celebre Charizard 1st Edition, che può valere decine di migliaia di euro. Se sei curioso di scoprire quali sono le carte Pokémon più costose ancora in commercio, approfondisci qui questo tema affascinante!
Magic: The Gathering – il pioniere dei TCG
Magic: The Gathering (MTG) è il primo vero gioco di carte collezionabili, creato nel 1993 da Richard Garfield per Wizards of the Coast. Con un mix perfetto di strategia, costruzione del mazzo e competizione, Magic ha dato il via al fenomeno dei TCG e ancora oggi è uno dei più giocati al mondo.
Con ogni nuova espansione, Magic introduce nuove carte, regole e meccaniche, rendendolo sempre fresco e avvincente. Inoltre, il mercato delle carte rare di MTG è uno dei più attivi, con pezzi leggendari come il Black Lotus, che può arrivare a costare centinaia di migliaia di euro!
Yu-Gi-Oh! TCG: duelli all’ultima carta
Nato dall’omonimo manga di Kazuki Takahashi, il Gioco di Carte Collezionabili Yu-Gi-Oh! ha debuttato nel 1999 e da allora ha conquistato milioni di giocatori in tutto il mondo. Il sistema di gioco si basa su evocazioni di mostri, trappole e magie per sconfiggere l’avversario in intensi duelli strategici.
Le carte più rare, come il Drago Bianco Occhi Blu 1st Edition, sono diventate veri e propri oggetti da collezione, con valutazioni altissime tra gli appassionati. Grazie a tornei ufficiali e formati competitivi sempre aggiornati, Yu-Gi-Oh! continua a essere uno dei TCG più seguiti.
Hearthstone: il digitale che conquista i collezionisti
Nel panorama dei giochi di carte collezionabili, non si può ignorare Hearthstone, il TCG digitale di Blizzard Entertainment (storica casa di produzione di videogiochi). Lanciato nel 2014, ha rivoluzionato il mondo dei giochi di carte, eliminando la necessità di possedere fisicamente le carte e offrendo un’esperienza completamente digitale.
Hearthstone ha attirato milioni di giocatori grazie alla sua semplicità e accessibilità, pur mantenendo una profondità strategica notevole. Ogni nuova espansione introduce carte inedite e dinamiche di gioco innovative, rendendolo uno dei TCG digitali più longevi e apprezzati.
Digimon Card Game: il ritorno di un’icona
Il Digimon Card Game, rilanciato nel 2020 con una nuova veste grafica e regole rinnovate, ha riportato in auge il franchise Digimon nel mondo dei TCG. Grazie a illustrazioni spettacolari e meccaniche di gioco dinamiche, è rapidamente diventato uno dei giochi di carte più seguiti, con tornei ufficiali e carte esclusive per collezionisti.
Eventi e tornei: dove incontrare altri appassionati
Per gli amanti dei giochi di carte collezionabili, partecipare a eventi e tornei è un’occasione imperdibile per testare le proprie abilità e scambiare carte con altri appassionati. Esistono tantissimi eventi dedicati ai TCG, dai piccoli raduni locali fino ai campionati mondiali con montepremi da capogiro.
Se vuoi scoprire quali sono gli eventi e i tornei dedicati ai giochi di carte nella tua zona, consulta questo calendario aggiornato.